GLI STUDI SUL VOLO L'interesse per il volo si manifesta in Leonardo fin dagli anni giovanili trascorsi a Firenze, ma è ...
I CODICI I codici sono tutto ciò che ci resta di Leonardo insieme ai suoi dipinti. Non solo: i codici sono un...
IL RINASCIMENTO Con il termine Rinascimento, usato per la prima volta dal Vasari nelle sue "Vite" (1550), s'intende ...
LA GUERRA Benché consideri la guerra una "pazzia bestialissima", Leonardo dedica una parte significativa dei s...
LA MATEMATICA Leonardo è affascinato da alcuni problemi geometrici che risalgono all'antichità classica ed è convi...
LA MECCANICA L'aspetto più innovativo del contributo tecnologico di Leonardo è l'analisi alla quale sottomette gl...
LA NATURA Anche la Terra è per Leonardo un grande organismo i cui moti sono governati dalle universali leggi m...
LA PITTURA Grande importanza ha per Leonardo il rapporto tra scienza e arte: partendo, infatti, da una concezio...
L'ANATOMIA Leonardo può essere considerato il fondatore dell'anatomia. In diversi periodi studia la struttura d...
L'ARCHITETTURA Il tema squisitamente rinascimentale della città ideale affascina anche Leonardo che comincia ad occ...
L'IDRAULICA Leonardo si applica con continuità ed originalità allo studio delle acque: molti disegni ed osservaz...
|